A TORINO LE DAVIS CUP BY RAKUTEN FINALS 2021
Un altro grande successo per la Federazione Italiana Tennis e il Pala Alpitour che si conferma la Casa del Grande Tennis Internazionale
25 novembre-29 novembre
Sfide in diretta su SupertTennis dal 29 novembre al 5 dicembre
TUTTE LE REGOLE PER L’ACCESSO ALLA STRUTTURA DURENTE LE PARTITE
⇒https://tickets.torino.daviscupfinals.com/it/legal
Torino sarà una delle sedi delle Davis Cup by Rakuten Finals 2021 in calendario dal 25 novembre al 5 dicembre 2021. Lo hanno annunciato oggi l’ITF (la Federazione internazionale) e Kosmos Tennis. Il capoluogo piemontese e la città austriaca di Innsbruck sono state selezionate insieme a Madrid. Ogni città sarà sede di due dei sei gironi da tre squadre, con Madrid che ospiterà due quarti di finale e Innsbruck e Torino un quarto di finale ciascuna. La capitale spagnola ospiterà anche le semifinali e la finale.
Si giocherà al Pala Alpitour, impianto funzionale e avveniristico che è stato inaugurato in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, dal 25 al 29 novembre 2021. Torino ospiterà due gironi, compreso naturalmente quello in cui è inserita l’Italia con Usa e Colombia (gruppo E). Nell’altro girone (D) sono inserite Croazia, Austria e Ungheria. I vincitori dei due raggruppamenti si sfideranno nei quarti di finale sempre a Torino.
Un grande successo per la FIT, che ha visto accolta la sua candidatura, e un grande riconoscimento delle sue capacità organizzative. Dopo le attesissime Nitto ATP Finals a Torino, gli Internazionali BNL d’Italia a Roma e le Next Gen ATP Finals a Milano, le finali di Davis a Torino andranno ad arricchire un cartellone di appuntamenti tennistici di altissimo prestigio che la federazione organizza con i suoi partner nel nostro Paese. Senza dimenticare l’ATP 250 di Cagliari appena concluso e il WTA 250 di Palermo, organizzato dal Country Time Club, che si giocherà il prossimo luglio. Un ulteriore motivo di gioia e soddisfazione che corona l’ottimo momento del tennis italiano testimoniato dai prestigiosi risultati dei nostri giocatori di vertice: per la prima volta in 110 anni della Federazione, dieci giocatori azzurri figurano nella Top 100 mondiale.
SuperTennis seguirà le Davis Cup Finals dal primo all’ultimo giorno (25 novembre-5 dicembre) con una copertura senza precedenti. Ogni singolo punto giocato andrà in onda live sul canale della FIT o sulle piattaforme digitali ad esso collegate. L’offerta non si limiterà solo alle emozioni dei match: dalla mattina alla sera, per tutta la durata della manifestazione, gli appassionati potranno vivere l’evento attraverso studi, approfondimenti, interviste ai protagonisti, viaggi esclusivi dietro le quinte delle squadre e dell’evento.
Angelo Binaghi (Presidente della Federazione Italiana Tennis) – “Credo di poter affermare che mai, prima d’ora, un Paese abbia occupato un posto così rilevante nel calendario del Grande Tennis come quello che ricoprirà l’Italia a novembre. Prima le Next Gen ATP Finals a Milano, poi le Nitto ATP Finals e la Coppa Davis a Torino: un trittico di super eventi grazie al quale per un mese intero avremo addosso gli occhi di tutto il mondo. Sono orgoglioso di aver contribuito a costruire quello che sarà non soltanto un grandissimo spettacolo sportivo ma anche, e direi soprattutto, un forte segnale della capacità di ripartenza del nostro Paese. Penso che, decentrando in tre sedi la fase finale della Coppa Davis, Kosmos abbia preso una decisione giusta e sensata, la quale contribuirà al successo della più antica competizione sportiva a squadre del mondo. Per noi italiani, forti di una team giovane e competitivo come poche volte lo è stato in passato, poterci giocare in casa la conquista delle semifinali è un’occasione ghiotta, che l’intero movimento tennistico nazionale meritava”.
Valentina Vezzali (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport) – “Esprimo grande soddisfazione a nome del Governo, per l’ennesimo riconoscimento non solo al tennis italiano ma anche al nostro Paese ed alle sue capacità organizzative in materia di eventi sportivi. Poter ospitare a Torino le fasi finali della Davis Cup è l’ennesimo successo del tennis azzurro in questo periodo peraltro già ricco di soddisfazioni grazie ai risultati dei nostri atleti. Il Governo e nello specifico il Dipartimento per lo Sport saranno al fianco della Federtennis e del Comune di Torino anche per questo evento, che seguirà di qualche giorno lo spettacolo delle Nitto ATP Finals”
Chiara Appendino (Sindaca di Torino e vice presidente della Federazione Italiana Tennis) – “E’ un grande onore per Torino accogliere la Coppa Davis. Dopo le Nitto ATP Finals, che la nostra Città ospiterà dal 2021 al 2025, la Davis Cup è un’ulteriore occasione per fare di Torino il palcoscenico del tennis internazionale. Non solo, al pari delle Nitto ATP Finals, la Coppa Davis sarà l’occasione per osservare importanti ricadute in termini economici e di riqualificazione urbana. Anche questa volta, Torino, sarà un punto di riferimento per lo sport mondiale”.
Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte) – “Ripartire sapendo che Torino sarà il teatro della Coppa Davis è emozionante e ci fa guardare al futuro con speranza. Per la nostra Regione è un onore poter ospitare un evento sportivo di questo livello e siamo certi che le capacità organizzative del territorio lo renderanno indimenticabile per tutti i partecipanti. Insieme alle Nitto ATP Finals, l’arrivo della Coppa Davis conferma che Torino e il Piemonte ambiscono a diventare palcoscenico naturale del tennis mondiale e meta d’elezione per i grandi eventi sportivi”.
Filippo Volandri (Capitano azzurro di Coppa Davis) – “Giocare a Torino ci carica di orgoglio e grande responsabilità. Sarà un onore vestire la maglia della Nazionale in Coppa Davis nel nostro Paese. I ragazzi non vedono l’ora e sono certo che sapranno dare il meglio per portare il più in alto possibile l’Italia. Il tennis azzurro sta vivendo un momento di grande salute, sarà difficile fare le convocazioni, ma è un privilegio avere a disposizione una rosa così ampia e competitiva”.
Programma
CENTRAL COURT
DATA | SESSIONE | ORARIO | TURNO (NUMERO DI INCONTRI)* |
---|---|---|---|
GIO 25 | Serale | 16:00 | Fase a gironi Gruppo D – Croazia-Australia (3) |
VEN 26 | Serale | 16:00 | Fase a gironi Gruppo E – USA-Italia (3) |
SAB 27 | Diurna | 10:00 | Fase a gironi Gruppo D – Australia-Ungheria (3) |
SAB 27 | Serale | 16:00 | Fase a gironi Gruppo E – Italia-Colombia (3) |
DOM 28 | Diurna | 10:00 | Fase a gironi Gruppo D – Croazia-Ungheria (3) |
DOM 28 | Serale | 16:00 | Fase a gironi Gruppo E – USA-Colombia (3) |
LUN 29 | Serale | 16:00 | Quarti di Finale – Vincente Gruppo D-Vincente Gruppo E (3) |
*Il numero delle partite, gli orari di gioco e il programma sono indicativi e potranno subire variazioni.
Al termine della sessione diurna, anche i possessori di biglietto per la sessione serale dovranno comunque uscire dall’impianto.
Modalità di acquisto
Informazioni Generali
- Il pagamento può essere effettuato con carta di credito direttamente sul sito (non sono accettate carte American Express) oppure tramite bonifico bancario;
- E’ possibile ricevere i biglietti sulla propria mail o ritirarli all’ingresso dell’impianto;
- In caso di ritiro al Pala Alpitour, potrà essere effettuato a partire dal giorno della prima sessione acquistata, presentando la mail di conferma, un documento e una copia dello stesso;
- Sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. Questa persona dovrà presentare una delega scritta, la mail di conferma dell’acquisto, una fotocopia del documento del delegante, un documento e una fotocopia dello stesso del delegato.
A causa della pandemia da Covid-19 e all’incertezza legata alla situazione sanitaria nei prossimi mesi, la prevendita di biglietti e abbonamenti per la Davis Cup by Rakuten Finals 2021 a Torino avrà inizio con le seguenti modalità:
- Qualora l’accesso all’impianto, per una determinata sessione e/o uno specifico settore dell’impianto, sia consentito in misura minore rispetto ai titoli di accesso venduti, l’eccedenza di questi ultimi sarà oggetto di annullamento, secondo l’ordine temporale di acquisto (a partire dall’ultimo), e sarà oggetto di ristoro nelle forme consentite dalle norme vigenti in materia.
- I biglietti e gli abbonamenti acquistati con ritiro sul luogo dell’evento potranno essere ritirati a partire dal giorno della prima sessione acquistata.
CHECK-IN
Vista l’attuale situazione sanitaria, per accedere all’impianto sarà NECESSARIO che ogni spettatore si colleghi al link https://fit.cvespa.it dove potrà inserire i dati necessari alla tracciabilità degli utenti. Il QR Code ottenuto al termine della procedura (uno per ogni tagliando acquistato) dovrà necessariamente essere esibito unitamente al biglietto.
GREEN PASS
L’accesso è consentito solo ai possessori di GREEN PASS (certificazione verde digitale Covid-19). Chi non è in possesso del GREEN PASS non potrà avere accesso all’impianto anche se ha acquistato il biglietto che, nel caso, non potrà essere rimborsato. L’obbligo scatta per tutti i partecipanti dai 12 anni in su.
Contatti